La Milano Marathon 2026 è molto più di una gara: è un’occasione unica per unire sport e solidarietà, correndo per una causa che può davvero cambiare la vita di tanti neonati e delle loro madri.

Quest’anno la Paolo Chiesi Foundation partecipa per la prima volta al Charity Program della gara podistica più bella di Milano per sostenere il progetto “Un inizio più sano per i neonati del Benin.

Cosa facciamo in Benin

La Paolo Chiesi Foundation è attiva in Benin dal 2011, in collaborazione con l’Ospedale Saint Jean de Dieu di Tanguiéta, situato in una delle aree indicate dal governo come maggiormente bisognose di supporto. L’obiettivo della collaborazione è contribuire alla riduzione della mortalità neonatale rafforzando la capacità dell’ospedale nella presa in carico dei neonati e delle loro famiglie.

Dal 2025, abbiamo avviato l’implementazione del Modello NEST (Neonatal Essentials for Survival and Thriving) anche presso il Centre Hospitalier Universitaire de Mère et d’Enfant Lagune di Cotonou, la più grande struttura ospedaliera governativa dedicata alla salute materno-neonatale del paese.

Gli obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto è ridurre la mortalità neonatale (primi 28 giorni di vita) nelle strutture sanitarie partner e migliorare le cure per i bambini prematuri, con basso peso alla nascita e malati, all’interno dei reparti di neonatologia e delle unità Kangaroo Care dei due ospedali (una pratica che consiste nel tenere il neonato prematuro a contatto pelle a pelle con la mamma o il papà).

Gli obiettivi specifici sono:

  • Migliorare le cure essenziali per ridurre il tasso di mortalità specifico legato alla prematurità e alle infezioni
  • Migliorare la presa in carico dei neonati con complicazioni respiratorie e/o con ittero
  • Creare una rete di supporto e collaborazione tra gli ospedali e i centri sanitari delle zone di Tanguiéta e Cotonou, per migliorare l’assistenza alle mamme e ai neonati

Grazie a queste attività, ogni anno sempre più neonati possono ricevere cure di qualità e avere una possibilità concreta di sopravvivere e crescere sani.

Come puoi partecipare: corri, raccogli fondi, cambia vite!

La Milano Marathon 2026 offre due modalità di partecipazione solidale:

  • Staffetta Relay Marathon: forma una squadra di 4 persone tra cui suddividere il percorso
  • Maratona individuale: affronta l’intera gara, scegliendo di sostenere la Fondazione

Non importa che tu sia un runner esperto o alle prime armi. In entrambi i casi, puoi correre per noi e diventare personal fundraiser: crea la tua raccolta fondi sulla nostra pagina di Rete del Dono, coinvolgi amici e parenti e trasforma ogni chilometro in un gesto concreto di solidarietà. Ogni donazione raccolta contribuirà direttamente al progetto “Un inizio più sano per i neonati del Benin.”

Perché correre con noi?

Correre per la Paolo Chiesi Foundation significa:

  • Dare un contributo reale alla salute dei bambini in Benin
  • Vivere un’esperienza di sport e solidarietà unica
  • Diventare ambasciatore di una causa importante, coinvolgendo la tua rete in una sfida che va oltre la corsa

Non perdere l’occasione di fare la differenza! Iscriviti subito alla Milano Marathon 2026, scegli la Paolo Chiesi Foundation come ONP da sostenere e attiva la tua raccolta fondi su Rete del Dono.

Corri con noi, raccogli fondi, regala un futuro migliore ai neonati del Benin!

Per maggiori informazioni sul progetto e su come partecipare, visita la pagina dedicata su Rete del Dono o scrivici a info@paolochiesifoundation.org.

Hai dubbi? Consulta le FAQ

Informazioni generali sull’evento

La Milano Marathon 2026 si terrà domenica 12 aprile 2026 nel cuore di Milano, attraverso alcune delle zone più iconiche della città, offrendo un’esperienza unica sia ai partecipanti che agli spettatori.

Gli orari di partenza per la maratona e per la staffetta verranno definiti dagli organizzatori e comunicati qualche settimana prima dell’evento. Generalmente, la partenza avviene nella mattinata, ma si consiglia di consultare regolarmente il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti e informazioni precise sugli orari.

La Milano Marathon si svolge anche in caso di pioggia. Soltanto condizioni meteorologiche particolarmente avverse potrebbero comportare modifiche al programma o la sospensione dell’evento; ogni aggiornamento sarà comunicato tempestivamente dagli organizzatori.

Sul sito ufficiale della Milano Marathon e sulla pagina della Paolo Chiesi Foundation su Rete del Dono.

Partecipazione, iscrizioni e logistica

Puoi scegliere di correre la maratona intera oppure la Relay Marathon, la staffetta solidale aperta a squadre di 4 persone. In entrambi i casi, seleziona la Paolo Chiesi Foundation come organizzazione da sostenere e attiva la tua raccolta fondi personale su Rete del Dono.

Scrivi a info@paolochiesifoundation.org e apri la tua raccolta fondi su Rete del Dono. La Fondazione ti fornirà tutti i dettagli e il supporto necessario.

Ogni runner, in fase di iscrizione, deve dichiarare di essere in possesso di un certificato medico. Si consiglia di verificare con attenzione i requisiti aggiornati sul sito ufficiale della Milano Marathon.

I pettorali si possono ritirare presso il Marathon Village, che verrà allestito nei giorni precedenti l’evento in una location comunicata dagli organizzatori. È necessario presentare un documento d’identità e la conferma di iscrizione. Consigliamo di verificare gli orari di apertura sul sito ufficiale della Milano Marathon.

È previsto un servizio di deposito borse in prossimità dell’area di partenza di ogni staffetta. Ogni partecipante riceverà una sacca identificativa che potrà essere lasciata e poi ritirata al termine della propria gara. Si consiglia di non lasciare oggetti di valore.

La partenza della maratona e della staffetta si trova generalmente nel centro di Milano, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si raccomanda di arrivare con largo anticipo per evitare code e imprevisti, soprattutto considerando i possibili blocchi stradali il giorno della gara.

Percorso, servizi e organizzazione durante la gara

Sì, lungo il percorso sono presenti diversi punti di ristoro dove i partecipanti possono trovare acqua, integratori e snack. I ristori sono posizionati a intervalli regolari per garantire il supporto necessario a tutti i runner. Se correte per la Paolo Chiesi Foundation, troverete un punto di ristoro della Fondazione nella zona riservata alle ONP all’arrivo.

La Relay Marathon e le modalità di partecipazione solidale

È una gara a staffetta in cui il percorso ufficiale della maratona viene suddiviso in 4 frazioni, ciascuna tra i 6 e i 14 km circa. Ogni membro della squadra corre una frazione, condividendo la sfida e la gioia di sostenere una buona causa. Qui puoi vedere il percorso e la suddivisione in tappe.

Assolutamente sì! Non cerchiamo atleti professionisti, ma persone motivate: la staffetta è pensata per essere accessibile a tutti, anche a chi corre per la prima volta. L’importante è condividere lo spirito solidale e coinvolgere la tua rete nella raccolta fondi.

Certamente! Puoi iscrivere una squadra aziendale o di amici, vivere insieme l’esperienza e moltiplicare l’impatto della raccolta fondi. Le aziende possono anche attivare campagne di team fundraising.

Raccolta fondi

Dopo l’iscrizione, puoi creare la tua pagina di fundraising su Rete del Dono. Condividila con amici, parenti e colleghi: ogni donazione raccolta contribuirà direttamente al progetto “Un inizio più sano per i neonati del Benin.” Il tuo obiettivo è coinvolgere più persone possibili e superare la soglia minima di raccolta fondi.

Sì, ogni ONP (organizzazione non profit) stabilisce una soglia minima di raccolta fondi per ogni runner o squadra. La Paolo Chiesi Foundation ti comunicherà l’importo richiesto e ti supporterà nella promozione della tua iniziativa.

Condividi sui social