Da venti anni ci impegniamo per
migliorare la salute nel mondo.
Da venti anni ci impegniamo per
migliorare la salute nel mondo.
La nostra storia
La Paolo Chiesi Foundation è un’organizzazione filantropica fondata da Paolo Chiesi e dalla sua famiglia, ispirata dalla convinzione che ogni persona abbia il diritto di accedere a un’assistenza sanitaria di qualità e di vivere una vita sana.
Il suo obiettivo è ridurre la mortalità neonatale nell’Africa subsahariana e migliorare la salute dei pazienti affetti da malattie respiratorie croniche nel Sud del mondo.
La Fondazione sostiene la ricerca scientifica internazionale e programmi di sviluppo locale per trasferire le conoscenze medico-scientifiche e supportare le famiglie nel processo di assistenza sanitaria, promuovendo la crescita sostenibile e la responsabilizzazione delle comunità locali.
Fondata a Parma (Italia) nel 2005 e operativa dal 2010, la Paolo Chiesi Foundation opera oggi in Benin, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Guyana, Costa d’Avorio, Nepal, Perù, Tanzania, Togo e Uganda.

I nostri valori
Senso di responsabilità verso la società e l’ambiente.
Diffusione della conoscenza scientifica senza confini o restrizioni
Equità attraverso la cura di coloro che soffrono
Le nostre aree di intervento
Neonatologia
Il Modello NEST – Neonatal Essentials for Survival and Thriving, è un modello sviluppato e portato avanti in collaborazione con diversi ospedali, ONG, istituzioni e università, il cui scopo è contribuire a migliorare l’accesso alle cure neonatali di qualità nei Paesi dell’Africa subsahariana dell’area francofona.
Pneumologia
Il Modello GASP – Global Access to Sustainable Pulmonology prevede lo sviluppo di competenze diagnostiche e cliniche specifiche per la gestione delle malattie respiratorie croniche, con particolare riferimento ad asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il modello è al momento attivo in Guyana, Nepal e Perù.

“Ci impegniamo per migliorare la salute e alleviare le sofferenze di pazienti, affetti da malattie respiratorie e patologie neonatali, migliorandone la qualità di vita e quella delle loro famiglie”.
Maria Paola Chiesi, Presidente Paolo Chiesi Foundation
Strategia
Nel corso del 2021 la Paolo Chiesi Foundation ha avviato un processo di revisione strategica per la definizione di nuovi obiettivi e linee d’azione per il prossimo futuro.
La nostra strategia per i prossimi 10 anni è quella di migliorare e adattare il nostro modello organizzativo in un contesto internazionale in continuo e progressivo cambiamento.


Promuoviamo la ricerca scientifica nel campo della salute neonatale e respiratoria.
Attraverso i nostri programmi, la Fondazione vuole ritrarre un ruolo di catalizzatore di idee, strumenti e risorse e facilitare il dialogo e le relazioni tra i diversi stakeholder coinvolti.
Contribuiamo allo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo, attraverso il trasferimento di mezzi scientifici e conoscenze.
Lavoriamo affinché i modelli NEST e GASP siano riconosciuti a livello istituzionale come modelli efficaci, sostenibili e replicabili nei Paesi in cui c’è più bisogno, per creare circoli virtuosi di sviluppo.
Sosteniamo progetti che favoriscano la piena realizzazione del diritto alla salute delle popolazioni più bisognose.
Raccogliamo e analizziamo dati, evidenze e pratiche che consentano il confronto e il confronto costante con tutti i nostri stakeholder per migliorare l’accesso e la qualità del servizio offerto nel campo della neonatologia e della pneumologia.

Promuoviamo la ricerca scientifica nel campo della salute neonatale e respiratoria.
Attraverso i nostri programmi, la Fondazione vuole ritrarre un ruolo di catalizzatore di idee, strumenti e risorse e facilitare il dialogo e le relazioni tra i diversi stakeholder coinvolti.
Contribuiamo allo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo, attraverso il trasferimento di mezzi scientifici e conoscenze.
Lavoriamo affinché i programmi NEST e GASP siano riconosciuti a livello istituzionale come modelli efficaci, sostenibili e replicabili nei Paesi in cui c’è più bisogno, per creare circoli virtuosi di sviluppo.
Sosteniamo progetti che favoriscano la piena realizzazione del diritto alla salute delle popolazioni più bisognose.
Raccogliamo e analizziamo dati, evidenze e pratiche che consentano il confronto e il confronto costante con tutti i nostri stakeholder per migliorare l’accesso e la qualità del servizio offerto nel campo della neonatologia e della pneumologia.


